Ca15-3
Il Ca15-3 è un marcatore tumorale "nuovo" rispetto al CEA ed all'alfafetoproteina. Il Ca15-3 e' aumentato in caso di tumori al seno presentando una ottima sensibilità in caso di tumore della mammella nella donna e nell'uomo anche se è sconsigliabile il suo uso per la diagnosi precoce. Molto utile invece nel follow-up postoperatorio e nel controllo della chemioterapia. I valori del Ca15-3 infatti permettono di valutare la risposta al trattamento del cancro della mammella e per rilevare le recidive della malattia. Valori alti di questo marcatore dopo l'intervento possono essere segno di avvenuta metastatizzazione.
Valori di riferimento normali:
fino a 30 U/ml
Aumenti del Ca15-3 sono riscontrabili anche nei tumori del pancreas (60%), nel tumore dell'ovaio (58%),
nel tumore del colon (40%) e del polmone (40%). Leggeri aumenti possono essere presenti anche in corso di
patologie benigne del fegato.
Normale prelievo di sangue preferibilmente a digiuno.
Esami collegati:
CA19-9, TPA, CEA, Ca125, Alfafetoproteina, Ca50, Ca72-4, Ferritina, Calcitonina, Tireoglobulina, Psa, Sangue occulto nelle feci, Estramet, Omocisteina, Calprotectina fecale, NSE, Ciclosporina, Antigeni Onconeuronali, He4, Fluorescente-Long-DNA, Gene P16 e L1, PHI (Prostate Health Index)
Pagine utili:
Checkup, Esami radiologici, Gastroenterologia, Reflusso gastroesofageo, Aerofagia, Stipsi (Stitichezza), Carcinoma, Cancro, Tumori
Esami strumentali (Radiologia generale, RMN, TAC, Ecografie, Mammografie, MOC)
Questo sito รจ sponsorizzato dal Grupporedi.it.
