Clearance dell'Urea
Per Clearance dell'urea si intende la quantità di plasma che viene depurata dalla sostanza in esame nell'unità di tempo (1 min.). è alta nelle infezioni con febbre e nella sindrome nefrosica. È bassa nell'insufficienza renale acuta e cronica. La clearance dell'urea può essere alterata inoltre nella pielonefrite, rene policistico, ostruzione delle vie urinarie.
Valori normali della clearance dell'urea: 60-90 ml/min
L'aspirina, gli agenti chemioterapici, anfotericina B, cefalosporina, aminoglicosidi, tiazine diuretiche,
indometacina, morfina, codeina, sulfonamide, metildopa, propanolo, guanetidine, pargiline, litio carbonato,
dextrano e sulfoniluree possono causare un aumento dei livelli ematici dell'azotemia.
È consigliabile eseguire il prelievo a digiuno da 8 ore dopo sospensione di tutti i farmaci nelle 72 ore
che precedono il test.
Esami di laboratorio:
Azotemia, Esame delle urine, Creatininemia, Clearance dei fosfati, Clearance dell'urea, Clearance degli urati, PLGF (Fattore di crescita placentare)
Malattie, sintomi e pagine collegate:
Medical Trends, Radiologia, Rene, Check-up renale
Blog, Checkup, Malattie e Sintomi, Radiologia generale, RMN, TAC, Ecografie, Mammografie, MOC
Per rimanere sempre aggiornato con le notizie di Esami di laboratorio puoi iscriverti alla Newsletter e se vuoi puoi scaricare gratuitamente il libro "Esami di laboratorio" in formato pdf. Nella tua casella di posta elettronica, le ultime news pubblicate sulle ultime novità in tema sanitario e i nuovi esami eseguibili. Se hai un iPad scarica gratuitamente l'iBook degli esami di laboratorio.
È vietata la riproduzione anche parziale di elementi di questo sito senza espresso consenso.
L'autore non si ritiene responsabile di eventuali imprecisioni od inesattezze dei contenuti di questo sito.
Le informazioni presenti nel sito sono a carattere divulgativo e non professionale. Per qualsiasi dubbio consultate il vostro medico, l'unico in grado di valutare pienamente i vostri sintomi!
Qualsiasi tipo di informazione personale è da considerarsi strettamente confidenziale.
A cura del Dott. Francesco Redi




Questo sito è sponsorizzato dal Grupporedi.it.
