Anticorpi Anti Virus Epatite C
Il Virus dell'Epatite C (HCV) e' stato identificato nel 1989 e dal 1990 e' disponibile un test per gli anticorpi
Anti-HCV.
In genere gli individui infetti con HCV sono spesso identificati nel corso di check-up od accertamenti
diagnostici di routine nel corso di donazioni di sangue.
Transaminasi aumentate e positivita' per gli anti-HCV sono segno di epatite cronica C.
Gli anticorpi anti-HCV rimangono positivi alcuni anni dopo un episodio di epatite acuta C. Inoltre, in una
piccola percentuale di pazienti, esiste una falsa positivita' verso gli anticorpi anti-HCV. In questi
ultimi due casi le transaminasi sono tipicamente normali.
L'HCV puo' essere trasmesso tramite trasfusioni di sangue. Attualmente tutti i campioni di sangue vengono
testati per la presenza del virus. Il virus resiste ad alte temperature quindi non viene facilmente eliminato
dalle procedure di sterilizzazione routinaria eseguita dagli odontoiatri o dai dermatologi che eseguono
piccoli interventi di chirurgia ambulatoriale.
Non esiste al momento attuale un vaccino per l'epatite C. Alcuni farmaci come l'interferon alfa, in associazione con la ribavirina, sono utilizzati per il trattamento di questa forma di epatite anche se presentano una serie di effetti collaterali e si sono dimostrati efficaci solo in parte dei casi. Recentemente sono stati sviluppati due nuovi tipi di farmaci che potrebbero sostituire l'attuale terapia, gli antivirali daclatavir e asunaprevir, che sembrerebbero in grado di controllare l'infezione.
Consigliabile eseguire il prelievo a digiuno da almeno 12 ore.
Esami collegati:
Bilirubina, gamma-GT, Anticorpi Anti Virus Epatite A, Anticorpi Anti Virus Epatite B, FibroMAX, Interleuchina 28B, HIV (AIDS)
Pagine utili:
Dossier epatite, Citogenetica, Checkup, Escherichia Coli, Lingua bianca, AIDS, Fegato, Simeprevir, Sofosbuvir
Esami strumentali (Radiologia generale, RMN, TAC, Ecografie, Mammografie, MOC)
Questo sito è sponsorizzato dal Grupporedi.it.
