Anticorpi Anti Parotite
Gli Anticorpi Anti Parotite compaiono nel sangue durante il decorso della parotite epidemica, conosciuta con il nome popolare di orecchioni, una malattia infettiva acuta contagiosa. Si localizza primariamente nelle parotidi, grosse ghiandole salivari poste nel retrobocca, dietro la mandibola. La determinazione del titolo anticorpale degli anticorpi anti-Parotite con rapporto IgM/IgG è utile in quei casi in cui si sospetta la malattia senza segni evidenti di parotite (orecchioni). Utile per monitorizzare la pregressa infezione o per evidenziare l'avvenuta vaccinazione.

La durata e la severità della malattia non sono correlabili al livello di anticorpi.
I virus parainfluenzali possono interferire con il dosaggio.
Consigliabile il digiuno nelle 12 ore che precedono il test.
Esami di laboratorio:
Emocromo, Mucoproteine, Quantiferon TB Gold, Proteina C Reattiva (PCR), Monotest, NDM-1 Superbatterio, H1N1 Influenza A, Tampone Influenza A, Rosolia, Toxotest, Herpes Virus 1 e 2, Cytomegalovirus , Morbillo, Saliva, Crioagglutinine, HHV-6
Malattie, sintomi e pagine collegate:
Blog, Checkup, Malattie e Sintomi, Radiologia generale, RMN, TAC, Ecografie, Mammografie, MOC
Per rimanere sempre aggiornato con le notizie di Esami di laboratorio puoi iscriverti alla Newsletter e se vuoi puoi scaricare gratuitamente il libro "Esami di laboratorio" in formato pdf. Nella tua casella di posta elettronica, le ultime news pubblicate sulle ultime novità in tema sanitario e i nuovi esami eseguibili. Se hai un iPad scarica gratuitamente l'iBook degli esami di laboratorio.
È vietata la riproduzione anche parziale di elementi di questo sito senza espresso consenso.
L'autore non si ritiene responsabile di eventuali imprecisioni od inesattezze dei contenuti di questo sito.
Le informazioni presenti nel sito sono a carattere divulgativo e non professionale. Per qualsiasi dubbio consultate il vostro medico, l'unico in grado di valutare pienamente i vostri sintomi!
Qualsiasi tipo di informazione personale è da considerarsi strettamente confidenziale.
A cura del Dott. Francesco Redi



